Una tecnica preziosa
La scelta del ricamo come tecnica di personalizzazione è senza dubbio dettata dall’intenzione di impreziosire il capo come solo quest’arte è in grado di fare: l’effetto rilievo risultato dell’intreccio dei fili dona sensorialità e tridimensionalità all’immagine, che viene subito percepita come di alta qualità.
Questa tecnica nasce nell’antichità, cui riferimenti significativi risalgono all’epoca egizia, in cui veniva utilizzata come pratica ornamentale per i capi di personaggi aventi grande risalto politico o religioso in modo da sottolinearne maggiormente dignità e prestigio.
Ad oggi rimane comunque una tecnica notevolmente apprezzata nell’ambito della moda dove originalità e stile sono fondamentali, ma non solo, anche per settori come workwear e sportwear in cui i capi sono soggetti a ripetuti lavaggi il ricamo può essere un indiscusso protagonista.
La centratura con telecamera
Infatti anche in termini di durabilità presenta numerosi vantaggi, poiché l’immagine ricamata difficilmente subirà un deterioramento nel breve periodo; è senza dubbio una delle tecniche più resistenti al momento.
Ciò che può scoraggiare alcuni nell’includerla nel proprio laboratorio creativo, sono i tempi di lavorazione e la professionalità necessaria: nonostante sia eseguito meccanicamente, la produttività è proporzionale, al numero di teste, alla complessità e alle dimensioni della decorazione.
Oltretutto ricami di grandi dimensioni possono intaccare la vestibilità del capo, in quando donerebbe rigidità a quest’ultimo.
Per arginare queste problematiche la fusione di più tecniche di personalizzazione può risolvere la situazione.
Utilizzando una qualsiasi tecnica di stampa tessile tra la serigrafia, la sublimazione o la stampa digitale, è possibile ricamare sopra uno o più dettagli grafici precedentemente stampati sul capo oppure aggiungere un ricamo aggiuntivo a scopo decorativo.
Fin qui nulla di nuovo, ma quanto costerebbe in termini di tempistiche produttive? Come avere precisione e tempi ridotti?
Con il sistema di Monotesta a telecamera integrata è possibile accoppiare la grafica prestampata con la grafica da ricamare nella maniera più rapida possibile.
La telecamera installata sulla ricamatrice, come quelle che utilizziamo nei nostri corsi in Atelier della Stampa, sono in grado di scansionare l’area stampata sul tessuto rilevandola nella sua interezza, permettendo poi di ricamarci sopra in alcuni dettagli oppure ai bordi, anche in caso di stampa tono su tono (esempio, maglia bianca e stampa bianca) creando un effetto unico sul capo.
Allo stesso modo permette di applicare le patch scansionando il perimetro di quest’ultima e rendendo l’applicazione rapida e precisa, nonché una maggiore durabilità.
In conclusione
La differenziazione nel settore della personalizzazione tessile sia nel pubblicitario che nel fashion è un arma che permette di poter crescere e farsi riconoscere sul mercato, ed il conoscere le nuove tecnologie in grado di permetterlo è senza dubbio un notevole vantaggio.
Per poter padroneggiare al meglio questa tecnica sono necessarie le basi tecniche grafiche di ricamo oltre che creative.
Se sei un ricamatore, conosci questo sistema? Scrivicelo nei commenti